skip to Main Content

Come riparare un corto circuito Genova

Riparare un Corto Circuito Genova
Riparare un Corto Circuito Genova

Se i tuoi dispositivi si spengono improvvisamente e l’interruttore automatico continua a scattare, probabilmente si tratta di un corto circuito. Puoi imparare come riparare un corto circuito a Genova, ma è meglio rivolgersi a un elettricista professionista vicino a te per qualsiasi tipo di riparazione elettrica, per prevenire lesioni o danni.

Dovresti prendere sul serio questo problema elettrico, poiché i corto circuiti possono causare lesioni o persino la morte. Sebbene sia sempre meglio rivolgersi a un elettricista, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per individuare e riparare un corto circuito a Genova. Ecco come risolvere un corto circuito.

I proprietari di casa dovrebbero evitare riparazioni o installazioni elettriche fai da te, poiché il rischio di lesioni è incredibilmente alto! Piuttosto, affidatevi a un elettricista locale che abbia le competenze per eseguire i lavori elettrici in sicurezza.

Cos’è un corto circuito? 

Un corto circuito si verifica quando una corrente elettrica scorre lungo un percorso più breve e non previsto, con poca o nessuna resistenza elettrica, invece di seguire il percorso previsto. Poiché l’elettricità cerca il percorso più breve e semplice, la corrente elettrica prenderà quella scorciatoia se cavi difettosi creano un corto circuito. 

In teoria, questo potrebbe non sembrare un problema, ma i corto circuiti lasciati irrisolti sono molto pericolosi. Possono causare scosse elettriche e altri tipi di emergenze elettriche. Se sospetti di avere un corto circuito in casa, dovresti ripararlo immediatamente. 

Riparare un Corto Circuito Genova – Intervento Elettrico Rapido

Segui questi passaggi per individuare un corto circuito e risolverlo. Ricorda che è meglio rivolgersi a un elettricista locale per riparare questo tipo di problema.

1. Identificare l’interruttore scattato e isolare il circuito

Ispezionare attentamente il quadro elettrico per verificare se l’ interruttore automatico è scattato. Se un interruttore è spento, questo segnale è un buon segnale che il circuito è scattato. È necessario assicurarsi di lavorare solo sul circuito in questione.

2. Spegnere l’interruttore automatico

Per identificare e riparare il corto circuito in modo sicuro, assicurarsi che l’interruttore automatico sia spento. Completare questo passaggio portando l’interruttore in posizione “off”. 

3. Identificare e ispezionare i dispositivi sul circuito

Una volta isolato il circuito, identifica i dispositivi collegati. Questi dispositivi possono includere elettrodomestici, prese, luci e altro ancora. Ispeziona ogni dispositivo e cerca eventuali segni di danneggiamento. Scollega ogni dispositivo e attiva l’interruttore automatico. Con il processo di eliminazione, dovresti essere in grado di individuare quale elettrodomestico sta facendo scattare l’interruttore.

4. Controllare fili e cavi

Dovresti anche controllare i cavi all’interno e tra i dispositivi. Puoi ispezionare scatole elettriche e di derivazione, apparecchi di illuminazione e all’interno delle pareti e della soffitta per individuare eventuali cavi danneggiati.

5. Acquista un nuovo filo

Una volta individuato il corto circuito, è necessario acquistare un nuovo filo per sostituire quello difettoso. Assicurarsi che il nuovo filo abbia la stessa lunghezza e lo stesso tipo di filo elettrico di quello che si sta sostituendo.

6. Rimuovere l’isolamento e la saldatura

Successivamente, dovrai rimuovere una piccola quantità di isolante dalle estremità del filo, esponendo il filo quanto basta per collegarlo ai punti di contatto del filo di corrente. Quindi, usa un saldatore per applicare la saldatura sui punti di contatto. Salda insieme i fili per unirli. Ricorda che questa parte del processo è pericolosa e dovrebbe essere affidata a un professionista.

7. Riaccendere l’interruttore automatico

Infine, ricollega i cavi all’impianto per verificare se il corto circuito è stato risolto. Puoi farlo riaccendendo l’interruttore automatico e verificando se scatta. Se l’interruttore automatico non scatta, il corto circuito è stato risolto con successo.

Come prevenire un corto circuito 

I corto circuiti possono creare problemi significativi e mettere a rischio la tua casa. Prendi in considerazione queste misure preventive per ridurre la probabilità di un corto circuito. 

  • Effettuare una manutenzione elettrica regolare: cavi difettosi e vecchi causano corto circuiti. Effettuando una manutenzione annuale, è possibile individuare tempestivamente questi problemi. 
  • Usa meno elettricità durante i temporali: poiché i fulmini possono causare corto circuiti, è consigliabile limitare il numero di elettrodomestici utilizzati durante i temporali. 
  • Installare dispositivi di protezione: installando dispositivi di protezione come interruttori automatici e dispositivi GFCI e AFCI, è possibile aumentare la sicurezza del proprio impianto elettrico.  
  • Sottoponetevi a un’ispezione professionale di routine. Si consiglia vivamente ai proprietari di casa di sottoporre l’ impianto elettrico a un’ispezione ogni tre-cinque anni, o ogni due-tre anni se la casa ha più di 25 anni. Un’ispezione elettrica può garantire che gli impianti elettrici siano sicuri e conformi alle normative. 
  • Ispeziona regolarmente il tuo impianto elettrico. Controlla occasionalmente le prese elettriche e gli elettrodomestici per individuare eventuali segnali di guasto. Ad esempio, se le prese producono scintille o emanano odore di bruciato, è il momento di chiamare un professionista. 

Chiama subito al 0108566812 per un intervento rapido e professionale a Genova!

I tecnici con cui collaboriamo:

Pronto Intervento Fabbro Genova   Pronto Intervento Idraulico Genova